
Teatro dell’Opera di Roma: un gioiello della cultura e dell’arte
Il Teatro dell’Opera di Roma, noto anche come Teatro Costanzi, è un simbolo dell’eleganza e della tradizione culturale italiana. Situato nel cuore di Roma, tra via Nazionale e Piazza Beniamino Gigli, rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di opera e balletto.
Inaugurato nel 1880 con la Semiramide di Rossini, alla presenza di re Umberto I e della regina Margherita, il teatro è un capolavoro architettonico in stile neorinascimentale progettato da Achille Sfondrini. La sala, con la sua eccellente acustica e la cupola decorata da Annibale Brugnoli, ha ospitato alcuni dei più grandi spettacoli della storia musicale.
Ristrutturato nel 1928 dall’architetto Marcello Piacentini, il teatro è stato ampliato e impreziosito da un lampadario di cristallo, il più grande d’Europa, e da decorazioni in stucco di Gianni Remuzzi. La sua capienza attuale di 1.560 posti accoglie spettatori da tutto il mondo, attratti dalla qualità degli spettacoli e dalla bellezza senza tempo della struttura.
Dal 1956, ulteriori interventi ne hanno modernizzato gli spazi senza mai intaccarne il fascino storico. Oggi, il Teatro dell’Opera di Roma è un luogo di eccellenza, dove tradizione e innovazione si incontrano, sotto la guida del sovrintendente Francesco Giambrone.
Scopri la magia di un teatro che ha fatto la storia e continua a essere uno dei luoghi più suggestivi per vivere l’arte e la musica nella capitale.