Alessandro Cattelan pronto a tornare nei teatri

Alessandro Cattelan: la carriera e la vita del noto conduttore televisivo e radiofonico

 

La passione per la televisione spesso nasce fin da piccoli. Prima che i talent show musicali diventassero protagonisti del piccolo schermo, nel 1987 Alessandro Cattelan, all’epoca un giovane giurato di Tortona, catturava l’attenzione con uno sguardo furbo alla telecamera durante la 30esima edizione dello Zecchino d’Oro. Il suo debutto televisivo vero e proprio arriva nel 2001 con Viv.it su VIVA, che in seguito diventa All Music. Proprio per questa piccola emittente musicale, Cattelan ha l’onore di intervistare, tra gli altri, Tiziano Ferro, Amy Winehouse e Shakira.

Nel frattempo, il conduttore si fa notare anche su Italia 1, ma sarà l’incontro con MTV a segnare un punto di svolta nella sua carriera. Durante i suoi anni da vj, Alessandro Cattelan diventa una sorta di rockstar della televisione. Vaga per il mondo e, in una sola settimana, ha l’opportunità di intervistare Beyoncé, Justin Timberlake ed Eminem. Il suo programma TRL diventa un cult tra i teenager, con eventi iconici come quello in cui Cattelan annusa il collo di Beyoncé davanti a una folla in delirio in Piazza Duomo a Milano.

La sua gavetta prosegue con esperienze su Italia 1, dove partecipa a Le Iene (2006), ma anche con progetti all’estero, come il road show Lazarus (2008) girato negli Stati Uniti insieme a Francesco Mandelli e Alexio Biacchi. A partire dal 2009, Cattelan entra nel cast di Quelli che… il calcio di Simona Ventura su Rai 2 e diventa uno dei volti di X Factor(2011-2020), dove consolida il suo pubblico e il suo stile di conduzione. La vera svolta arriva con il suo talk show E poi c’è Cattelan, che gli consente di raggiungere un successo internazionale. Il programma, ispirato al format di Jimmy Fallon, gli vale anche il Premio Flaiano per la conduzione televisiva.

Nel corso della sua carriera, Alessandro Cattelan continua a evolversi, passando a Rai 1 con un programma pensato per il pubblico over 40, dove esplora il tema della consapevolezza e della felicità. Con Papà, come si fa essere felici?, ispirato a una domanda della figlia Nina, Cattelan intraprende un viaggio alla ricerca del segreto della felicità, intervistando personaggi come Roberto Baggio, Geppi Cucciari e Paolo Sorrentino. Il programma è disponibile in streaming su Netflix.

Dopo aver condotto l’Eurovision Song Contest nel 2022 e aver portato il suo spettacolo teatrale Salutava sempre: La spettacolare fine di Alessandro Cattelan nei principali teatri italiani, Cattelan è oggi impegnato con Sanremo Giovani. Ma non si ferma mai: è già pronto per il suo prossimo progetto teatrale, Benvenuti nell’AI.

5 curiosità su Alessandro Cattelan:

 

  1. Cattelan è un grande tifoso dell’Inter e ha conosciuto sua moglie, Ludovica Sauer, durante una partita di calcio.
  2. Il suo primo viaggio all’estero è stato a Londra con la madre.
  3. A 15 anni, Cattelan è stato campione italiano di Jujitsu, ma ha sempre sognato di fare il calciatore, ruolo che ha ricoperto nel Derthona come difensore.
  4. Nel 2003, ha fondato insieme a Gianluca Quagliano (DDP) il duo hip-hop 0131, prendendo il nome dal prefisso telefonico di Alessandria. Il gruppo ha pubblicato l’EP Sunglasses (non ditelo a nessuno) tramite l’etichetta Minoia Records, la stessa dei Sangue Misto di Neffa.
  5. Alessandro ha ben 15 tatuaggi, tra cui uno di Gesù Cristo sul braccio, uno di Elvis Presley e la data della vittoria dell’Italia ai Mondiali del 2006. Durante una puntata di EPCC, il rapper Jake la Furia gli ha tatuato una piccola ancora.

Non perdere l’occasione di vedere questo artista straordinario, acquista subito i biglietti per Alessandro Cattelan attraverso i pacchetti disponibili su EventinTour!

 

Torna al Blog