
Chi ci sarà a Umbria Jazz 2025?
Stai pensando di partecipare a Umbria Jazz 2025 ma ti chiedi se ne vale la pena? Vuoi sapere se il programma giustifica viaggio, spesa e organizzazione? La risposta è sì: l’edizione 2025 sarà una delle più ricche di sempre.
Tra i nomi già confermati spiccano infatti alcune vere e proprie leggende: Herbie Hancock, il cui concerto è previsto per il 13 luglio all’Arena Santa Giuliana, Diana Krall, che salirà sul palco il 16 luglio, e l’attesissimo John Legend, che chiuderà il festival il 20 luglio con un live già destinato a fare storia. Non mancheranno band emergenti, formazioni italiane di grande talento e collaborazioni esclusive pensate appositamente per il festival. Ogni giorno sarà una scoperta, ogni serata un evento imperdibile.
Come nasce Umbria Jazz?
Per capire l’anima del festival, bisogna tornare alle origini. Ma come nasce Umbria Jazz? Il festival vede la luce nel 1973 grazie all’intuizione di Carlo Pagnotta, appassionato e promotore del jazz in Italia. L’idea era semplice ma rivoluzionaria: portare il jazz fuori dai club e dentro le piazze, rendendolo accessibile a tutti. Il successo fu immediato e negli anni Umbria Jazz è diventato un evento di riferimento internazionale, capace di unire musica di altissimo livello e l’atmosfera unica dei centri storici umbri.
Dove si tiene l’Umbria Jazz Festival?
Molti si chiedono dove si tiene l’Umbria Jazz Festival? La risposta è: nel cuore di Perugia. I concerti principali si svolgono presso l’Arena Santa Giuliana, ma l’intera città si trasforma in un grande palcoscenico, con performance gratuite nei vicoli, nelle piazze e nei locali. Oltre a Perugia, alcune edizioni speciali e appuntamenti collaterali si tengono anche in altre località umbre, come Orvieto e Terni. Un’occasione perfetta per scoprire l’Umbria attraverso le note del jazz.
Quanto dura l’Umbria Jazz?
Uno dei vantaggi del festival è la sua lunga durata. Ma quanto dura l’Umbria Jazz? Generalmente, il festival si svolge a luglio e si estende su circa dieci giorni. L’edizione 2025 è prevista dall’11 al 20 luglio, con un programma fittissimo di eventi che vanno dai concerti serali ai set pomeridiani, fino ai momenti musicali improvvisati nei locali della città. Un’occasione unica per immergersi completamente nella musica e nell’atmosfera di Perugia.
Come partecipare all’Umbria Jazz?
È più semplice di quanto si possa pensare. I biglietti per i concerti principali sono acquistabili online con largo anticipo, ma molti eventi in città sono gratuiti e accessibili senza prenotazione.