
Dove si fanno i concerti a Caracalla?
Ogni estate, il Caracalla Festival trasforma uno dei luoghi più suggestivi di Roma in un palcoscenico a cielo aperto, dove la musica, l’opera e la danza incontrano la storia millenaria delle Terme di Caracalla. Ma dove si tengono esattamente i concerti a Caracalla? E come orientarsi tra ingressi, posti a sedere, parcheggi e programma? Nell’articolo che segue rispondiamo alle domande più cercate sul Caracalla Festival 2025, per aiutarti a organizzare la tua serata nel modo migliore.
Qual è il programma estivo del Caracalla Festival 2025?
Il programma estivo del Caracalla Festival 2025 è ricco e variegato: tra giugno e agosto sono in calendario concerti pop, opere liriche, balletti e spettacoli sinfonici. Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Giorgia e Giovanni Allevi sono solo alcuni degli artisti che saliranno sul palco, affiancati da produzioni importanti come La Traviata, Don Giovanni, West Side Story e La Resurrezione di Händel. Un’occasione imperdibile per vivere la grande musica sotto le stelle in una cornice senza eguali.
Dove si entra alle Terme di Caracalla per i concerti?
L’accesso agli spettacoli avviene da Viale delle Terme di Caracalla, solitamente all’altezza dell’ingresso monumentale che si trova tra Piazzale Numa Pompilio e Largo Vittorio Gassman. L’area è ben segnalata e, durante gli eventi, sono presenti steward per assistere il pubblico. È consigliabile arrivare con un po’ di anticipo per evitare code, soprattutto in caso di concerti con grande affluenza.
Chi canta alle Terme di Caracalla?
Tra gli artisti che si esibiranno alle Terme di Caracalla nel 2025 spiccano nomi della musica italiana come Alessandra Amoroso, Alex Britti e Riccardo Cocciante, ma anche star del balletto come Roberto Bolle. Non mancheranno le voci liriche più affermate del panorama internazionale, impegnate nelle produzioni del Teatro dell’Opera di Roma. Ogni serata propone un’esperienza diversa, adatta a tutti i gusti musicali.
Quanti posti a sedere a Caracalla?
La platea delle Terme di Caracalla può accogliere fino a circa 4.000 spettatori, disposti in file ordinate su una struttura temporanea che rispetta l’integrità dell’area archeologica. I posti sono numerati e assegnati al momento dell’acquisto del biglietto, e variano in base alla tipologia dell’evento e alla produzione.
Quali sono i posti migliori alle Terme di Caracalla?
I posti migliori alle Terme di Caracalla sono quelli centrali e in posizione frontale rispetto al palco, ovvero i settori più prossimi al centro della platea. Questi consentono una visione ottimale sia per i concerti pop che per le rappresentazioni liriche. Anche le prime file laterali offrono un’ottima esperienza, grazie alla vicinanza alla scena e all’acustica naturale dello spazio.
Come si arriva alle Terme di Caracalla?
Le Terme di Caracalla si trovano a pochi minuti dal centro storico di Roma e sono facilmente raggiungibili in diversi modi. In metropolitana, la fermata più vicina è Circo Massimo (Linea B), da cui si prosegue a piedi per circa 10 minuti. In alternativa, si possono utilizzare autobus (linee 160, 628, 671) o servizi di car sharing e taxi. Per chi ama passeggiare, anche a piedi da Colosseo e Aventino il percorso è suggestivo.
Dove parcheggiare per andare alle Terme di Caracalla?
Il parcheggio nei pressi delle Terme di Caracalla può risultare complicato nelle serate di grande affluenza. È possibile tentare lungo Viale delle Terme di Caracalla o nelle vie laterali, ma si consiglia di utilizzare i parcheggi custoditi nelle zone adiacenti, come quello di Via di Porta San Sebastiano. In alternativa, valutare l’opzione del trasporto pubblico può essere la scelta più comoda e sostenibile.